MACCHINE ALIMENTARI WAAGE
MACCHINE SOTTOVUTO MANUALI – MACCHINE SOTTOVUOTO A CAMPANA – TERMOSIGILLATRICI
Dal 1997, Waage si occupa di progettazione, produzione e sviluppo di bilance elettroniche da banco e macchine per il confezionamento sottovuoto destinate al settore retail e piattaforme – terminali per il settore industriale. Da subito l’azienda ha messo sul mercato prodotti caratterizzati da un’elevata affidabilità e oggi Waage è presente su tutto il territorio italiano ed estero tramite una rete commerciale solida e affermata. Waage si avvale di rivenditori, distributori e agenti che, a loro volta si rivolgono all’utenza finale.
MACCHINE ALIMENTARI WAAGE
La conservazione sottovuoto è un sistema molto semplice che consiste nell’eliminazione dal contenitore di tutta l’aria presente o solo di alcuni gas, come l’ossigeno principale responsabile dell’ossidazione. Tale tecnica è utilizzata anche a livello industriale e commerciale per proteggere materiale di varia natura da contaminazione da polveri e microbi. Con questo tipo di trattamento è possibile conservare un alimento più a lungo perché in assenza di aria la maggior parte dei microorganismi e dei batteri non può svilupparsi. È una tecnica che permette di conservare il sapore, il profumo, il colore e le proprietà nutrizionali dell’alimento ed è utilizzata sia con prodotti crudi che cotti, spesso abbinata alla refrigerazione. Lo strumento più utilizzato nella ristorazione per il sottovuoto è la macchina confezionatrice sottovuoto a campana in acciaio inox disponibile con diversi modelli differenti per potenza aspirante, dimensioni e presenza eventuale di sistemi di iniezioni di gas utilizzati per creare atmosfere protettive. Gli alimenti vengono sistemati in un vano all’interno di appositi contenitori. Il vano viene chiuso da una campana ed una pompa aspirante posta all’interno elimina l’aria ed eventualmente immette altri gas per l’atmosfera modificata. Il sacchetto viene quindi chiuso con saldatura termica, in genere doppia, quindi la procedura è terminata e la campana può essere riaperta. Per il sottovuoto vengono utilizzati sacchetti di materiale plastico, o vaschette semirigide in polietilene o alluminio trattato per uso alimentare, il cui spessore e resistenza termica varia a seconda del tipo di alimento e dei trattamenti successivi. Difatti, dopo la creazione del sottovuoto, è possibile sottoporre il prodotto a pastorizzazione, cottura o refrigerazione. I contenitori devono essere impermeabili all’ossigeno e all’umidità.